Per l’anno 2021 SMNC Scaligera istituisce il II anno del Corso Triennale in Agopuntura Tradizionale Cinese.
Nell’uniformarsi ai criteri di formazione stabiliti negli Accordi Stato – Regione e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 07/02/2013 avrà una durata triennale di almeno 400 ore di formazione teorica e 100 ore di pratica clinica di cui il 50% di tirocinio pratico supervisionato da un medico esperto nella disciplina.
Il Corso Triennale di Agopuntura Tradizionale Cinese (A.T.C.) tenuto da S.MNC Scaligera è patrocinato da:
- Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento - Università di Verona
- FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e
degli Odontoiatri - OMCeO - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Verona
Le lezioni del II anno si terranno nei giorni di sabato e domenica per un totale di 10 incontri da maggio 2021 ad aprile 2022.
Al termine del II anno, gli allievi che avranno frequentato non meno dell’80% delle lezioni ed esercitazioni teorico – pratiche, saranno ammessi all’esame di fine anno che si terrà in I sessione al termine del corso.
Al termine del triennio l’esame teorico e pratico e la discussione della tesi, che potrà essere sperimentale o compilativa, saranno tenuti alla presenza di una commissione esaminatrice composta da docenti del Corso, da un docente esterno e da un rappresentante dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Verona. A coloro che avranno superato l’esame finale sarà rilasciato l’attestato di qualificazione.
Programma Didattico del Corso Triennale
Il programma del Corso Triennale di Agopuntura Tradizionale Cinese è concepito per fornire una formazione di base che consenta all’allievo di individuare le indicazioni e il limiti di utilizzo e applicazione per un impiego appropriato dell’agopuntura nella sua pratica quotidiana di medico.
In particolare, sono state tenute presenti le indicazioni, per quanto riguarda il monte ore, dell’accordo Stato-Regioni recentemente emanato.
Oltre a ciò, però, particolare rilievo è stato dato all’impostazione teorica e pratica derivata dalle “WHO Guidelines on basic training and safety in acupuncture” (Organizzazione Mondiale della Sanità – O.M.S.), in cui è ampiamente descritto il Core Syllabus che un percorso di studio deve possedere per poter essere considerato formativo nella Medicina Tradizionale Cinese. A ciò, specialmente per quanto concerne la parte di studio degli argomenti clinici, sono state aggiunte oltre che indicazioni derivate dal documento “WHO Acupuncture: Review and analysis of reports on controlled clinical trials” anche indicazioni derivate da ricerche condotte su Pubmed a garanzia di una pratica agopunturistica che, se si fonda sulla tradizione, non per questo dimentica l’innovazione e lo sviluppo forniti dalla ricerca e dall’aggiornamento.
Programma Didattico Corso I anno
Responsabile Didattico: Dott. Rosario Pugliarello
- Metodiche di localizzazione degli agopunti. Metodiche di infissione e di stimolazione dell'ago. Il Da Qi.
- Nozioni di storia, lingua e cultura cinesi. Riferimenti storici e testi di particolare rilievo. Embriologia comparata.
- Meridiani Principali e Secondari di Polmone, Grosso Intestino, Milza, Stomaco. Relativi punti essenziali. Esemplificazioni cliniche.
- Metodiche di tonificazione e dispersione. Pratica clinica.
- Sindromi principali e complesse di Polmone, Grosso Intestino, Milza, Stomaco. Punti essenziali. Esemplificazioni cliniche.
- La ricerca sull’efficacia dell’agopuntura. 8 Meridiani straordinari e relativi punti.
- Meridiani Principali e Secondari di Rene e Vescica. Relativi punti essenziali. Esemplificazioni cliniche.
- Sindromi principali e complesse di Rene e Vescica. Relativi punti essenziali. Esercitazioni.
- Auricolopuntura: dalla teoria alla pratica.
- Raggruppamento dei punti ad azione riflessogena. Punti di agopuntura in base alle loro azioni, localizzazione e funzione. Esercitazioni.
- Meridiani Principali e Secondari di Cuore, Intestino Tenue, Ministro del Cuore, Triplice Riscaldatore. Relativi punti essenziali. Esemplificazioni cliniche.
- Sindromi principali e complesse di Cuore, Intestino Tenue, Ministro del Cuore, Triplice Riscaldatore . Relativi punti essenziali. Esercitazioni.
- 8 Principi e 4 metodi diagnostici. Pulsologia pratica.
- L’azione dei punti dell’agopuntura sul Qi, Jing, Sangue e Shen. Esercitazioni.
- Classificazione delle cause di malattia. Modalità terapeutiche – urgenze – effetti collaterali.
- Elettroagopuntura. Analgesia con agopuntura: sue indicazioni e metodiche. Analgesia chirurgica.
Aspetti deontologici e medico-legali della pratica agopunturistica. Il consenso informato. Legislazione italiana. - Meridiani Principali e Secondari di Fegato e Vescica Biliare. Relativi punti essenziali. Esemplificazioni cliniche.
- Sindromi principali e complesse di Fegato e Vescica Biliare. Relativi punti essenziali. Esercitazioni.
- La ricerca in ambito OMS, disposizioni OMS. L’elaborazione del consenso in ambito OMS. Elaborazione delle normative e delle Linee Guida in ambito OMS. Casi clinici. Ripasso.
- Sessione esami.
Crediti ECM
Il corso II anno attribuirà, a chi ne farà richiesta ed a seguito del superamento di un test di apprendimento, 25 crediti ECM
Requisiti di ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia o Laurea in Odontoiatria e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo o Odontoiatra
Lingua di erogazione della didattica
Il corso è tenuto in lingua Italiana
Sede del Corso
Dipartimento di NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO
Istituti Biologici Università degli Studi di Verona
Strada Le Grazie n. 8 - Verona
Date
Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
- 15-16 maggio 2021
- 26-27 giugno 2021
- 25-26 settembre 2021
- 23-24 ottobre 2021
- 13-14 novembre 2021
- 18-19 dicembre 2021
- 29-30 gennaio 2022
- 26-27 febbraio 2022
- 26-27 marzo 2022
- 23-24 aprile 2022
Contatti
Per informazioni sull’organizzazione del corso e la didattica:
S.MNC Scaligera - SEGRETERIA
via Prato Santo, 32 - 37126 Verona
Tel. +39 045 2424403 - Mob: +39 373 772 5 017 - Fax: +39 045 9580761
E-mail: segreteria@smncscaligera.it