Per l’anno 2018/2019 l’Università di Verona e SMNC Scaligera istituiscono un Corso di Perfezionamento in “Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso Intermedio ”
Le lezioni del Corso Intermedio si terranno nei giorni di sabato e domenica per un totale di 10 incontri da febbraio a dicembre 2019 (1 weekend al mese esclusi luglio e agosto). L’allievo verrà sottoposto periodicamente a quiz di apprendimento a risposta multipla.
Il Corso di Perfezionamento "Agopuntura Tradizionale Cinese - Corso Intermedio” rappresenta il secondo di tre moduli di formazione annuale (il precedente propedeutico al successivo con esami di profitto al termine di ciascun modulo e la discussione di un elaborato di tesi al termine del terzo modulo) che saranno presentati al fine di soddisfare i requisiti necessari all'iscrizione agli elenchi dei professionisti esercenti l’Agopuntura istituiti presso gli Ordini professionali provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con validità su tutto il territorio nazionale, in ottemperanza a quanto stabilito dall'accordo Stato-Regioni del 07/02/2013.
Obiettivo del Corso Intermdio è avvicinare la classe medica ad una interpretazione olistica dell'approccio con il paziente fornendo ai partecipanti un adeguato bagaglio culturale per una crescita professionale particolarmente qualificata nel contesto delle discipline non convenzionali.
In linea con tali obiettivi, l'impostazione teorica e pratica sarà derivata dai seguenti documenti:
- “WHO Guidelines on basic training and safety in acupuncture” (descrivente il Core Syllabus come un percorso di studio necessario alla formazione specifica in Medicina Tradizionale Cinese);
- “WHO Acupuncture: Review and analysis of reports on controlled clinical trials”.
Al termine del Corso Intermedio, gli allievi che avranno frequentato non meno dell’80% delle lezioni ed esercitazioni teorico – pratiche, saranno ammessi all’esame di fine anno che si terrà in I sessione al termine del corso. Per chi non avesse superato la prova in I sessione, sarà prevista una seconda sessione in data da definire. Al superamento del Corso Intermedio sarà rilasciato un Attestato di frequenza. Al termine del triennio l’esame teorico e pratico e la discussione della tesi, che potrà essere sperimentale o compilativa, saranno tenuti alla presenza di una commissione esaminatrice composta da docenti del Corso, da un docente esterno e da un rappresentante dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Verona.
Direttore del Corso: Prof. Andrea Sbarbati
Responsabile Didattico: Dott. Rosario Pugliarello
Programma Didattico
- Medicina moderna e metodiche in Agopuntura
- Cultura cinese e riferimenti storici. Embriologia II
- Meridiani principali e secondari con relativi punti essenziali: polmone, grosso intestino, milza e stomaco
- Sindromi principali e complesse con punti essenziali: polmone, grosso intestino, milza e stomaco
- Tecniche mediante Agopuntura: tonificazione, dispersione ed armonizzazione mediante aghi, moxibustione, Shu Antichi
- Basi di dietetica e di farmacologia tradizionale cinese
- Meridiani principali e secondari con punti essenziali: rene, vescica, fegato e vescica biliare
- Sindromi principali e complesse con punti essenziali: rene, vescica, fegato e vescica biliare
- Gli Otto Meridiani straordinari
- Punti ad azione specifica
- I microsistemi
- Fisiologia del controllo motorio
- Meridiani principali e secondari con punti essenziali: cuore, intestino tenue, ministro del cuore e triplice riscaldatore
- Sindromi principali e complesse con punti essenziali: cuore, intestino tenue, ministro del cuore e triplice riscaldatore
- L'azione dei punti dell'agopuntura sul Qi, Jing, Sangue e Shen. Casi clinici
- Analgesia mediante agopuntura: elettroagopuntura ed analgesia chirurgica
- Le sindromi cliniche
- Effetti collaterali ed urgenze in Agopuntura. Aspetti deontologici e medico-legali
- La ricerca sui meccanismi di azione ed efficacia dell'Agopuntura. Diagnostica agopunturale
- Prova finale
Crediti CFU
A tutti coloro che avranno superato il Corso Intermedio e ottenuto l’Attestato di frequenza saranno assegnati 30 Crediti CFU
Crediti ECM
Il corso Intermedio attribuirà, a chi ne farà richiesta ed a seguito del superamento di un test di apprendimento, 25 crediti ECM
Requisiti di ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia o Laurea in Odontoiatria e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo o Odontoiatra. Inoltre è necessario il superamento del Primo Anno di un Corso Triennale in Agopuntura Tradizionale Cinese (con attestato rilasciato da Ente pubblico o privato, legalmente riconosciuto).
Lingua di erogazione della didattica
Il corso è tenuto in lingua Italiana
Docenti
Date del Corso
- 9-10 febbraio 2019
- 9-10 marzo 2019
- 6-7 aprile 2019
- 11-12 maggio 2019
- 8-9 giugno 2019
- 28-29 settembre 2019
- 12-13 ottobre 2019
- 9-10 novembre 2019
- 23-24 novembre 2019
- 14-15 dicembre 2019
Le lezioni avranno il seguente orario: 9.00-12.00 / 14.00-18.00.
Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni al Corso Intermedio avvengono tramite il sito web dell'Università di Verona. ISCRIZIONI
Sede del Corso
Università degli Studi di Verona
Istituti Biologici Università degli Studi di Verona
Strada Le Grazie n. 8 - Verona
Contatti
Per informazioni sull’organizzazione del corso e la didattica:
S.MNC Scaligera - SEGRETERIA
via Prato Santo, 32 - 37126 Verona
Tel. +39 045 2424403 - Mob: +39 373 772 5 017 - Fax: +39 045 9580761
E-mail: segreteria@smncscaligera.it
Per informazioni sulle iscrizioni contattare:
Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale
Via San Francesco, 22 – 37129 Verona
Tel. +39 045 802 8023 - Fax. +39 045 485 4636
E-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it